Per la posa del tuo parquet rivolgiti solo ai professionisti, scegli Parquettista Torino 365 per avere un servizio locale, efficiente, professionale e di qualità. Grazie al lavoro di posa ben fatto, il parquet dura a lungo ed è più resistente, saldo e perfetto per resistere agli urti della vita quotidiana causati da tutta la famiglia.
Quando si tratta di scegliere di iniziare i lavori per la posa del parquet in casa è fondamentale sapere quali sono le caratteristiche principali del parquet e quali parametri deve rispettare una corretta posa. Il parquet resta una scelta intramontabile per il proprio pavimento, dal momento che offre versatilità all’ambiente, varietà cromatiche affascinanti e capacità intrinseca di adattarsi ai diversi stili di design di interni.
Optando per un rivestimento in legno per il pavimento si potranno avere diversi vantaggi, tra cui la possibilità di combinare uno stile elegante alle ottime capacità di resistenza al calore e alle sollecitazioni quotidiane di diverso tipo, sia meccaniche che termiche. Inoltre, una posa di qualità amplifica le proprietà stesse del parquet migliorando le performance del materiale.
Il parquet ha un colore, un disegno e un odore unico, particolare e irrinunciabile per coloro che vogliono arredare la loro casa con classe senza rinunciare alle prestazioni ottimali di una pavimentazione funzionale e durevole. Può adattarsi a ogni zona di living, che sia il salone, la cucina, la camera da letto o la cameretta dei ragazzi. Inoltre non richiede una manutenzione faticosa, ciò che conta è scegliere dei professionisti della posa del parquet come noi e prendere alcuni accorgimenti che preservino il legno dalle macchie.
Andiamo a scoprire le diverse modalità di posa che gli specialisti di Parquettista Torino 365 possono mettere in pratica per il tuo spazio abitativo ottenendo la perfetta combinazione tra bellezza e funzionalità.
Metodi di posa parquet Torino
Esistono diversi metodi di posa del parquet, ognuna delle quali risponde a diverse esigenze personalizzate. Per posa del parquet si intende il posizionamento a terra dei listelli di legno. Questi devono seguire l’andamento della luce naturale che entra dalle finestre ed è possibile optare per diversi disegni e stili anche a seconda del disegno di tavole, venature e finiture.
I veri professionisti della posa del parquet sanno mascherare le diverse irregolarità del legno, creando dei disegni sempre unici.
Metodo a posa incollata
Si tratta del metodo più diffuso di posa per i listelli di legno. Solitamente la colla che si utilizza è di tipo vegetale e con l’ausilio di una spatola che ha la funzione di eliminare gli eccessi di prodotto. In questo modo si ottiene una pavimentazione liscia e omogenea.
Il metodo a posa incollata permette di perimetrare la stanza con una sorta di raccordo, in questo modo si vengono a eliminare le trasformazioni igrometriche del legno, ad esempio le dilatazioni che questo materiale subisce naturalmente.
Metodo a posa prefinita
Rispetto al metodo precedente, la posa prefinita prevede l’utilizzo di un tipo di colla differente. Questo tipo di lavorazione è dovuto alla caratteristica stessa dei listelli che sono precedentemente verniciati e per questo non si possono effettuare ulteriori correzioni.
In questo caso la pulizia della colla è indispensabile e deve essere accurata poiché non deve andare a intaccare le parti verniciate del legno. Il pavimento viene verniciato prima perché in questo modo si evitano i danni da infiltrazioni della verniciatura successiva alla posa.
Metodo a posa flottante
Il procedimento per installare il parquet flottante prevede la messa in posa dei listelli di legno adagiati su un supporto solitamente in feltro, sughero o politene espanso. Questa soluzione è stata messa a punto per posare il parquet in stanze di grandi dimensioni. Il materiale di base disposto sotto il legno deve quindi aderire perfettamente alla superficie e in questo modo evitare la presenza di bolle d’aria.
La colla vinilica permette di applicare sul supporto i listelli che vengono disposti a incastro. La posa del parquet flottante è molto utilizzata per le sue capacità di rendere l’ambiente insonorizzato, perfetto per gli appartamenti dei condomini, per attutire il rumore dei passi e per mantenere l’ambiente riservato e silenzioso.
Metodo di posa su pavimento riscaldato
Sono molti coloro che optano per il riscaldamento a pavimento e questo può influire sul metodo di posa del parquet.
In genere la posa dei listelli di legno avviene su una superficie di cemento che è appunto composta dalle sottili tubazioni di conduzione di calore. Il riscaldamento a pavimento è molto conveniente ma influisce anche sul tipo di legno da scegliere: solitamente si dovrebbe optare per essenze di legno che siano stabili come il larice, l’acero e il faggio.
Secondo gli esperti di Parquettista Torino 365 prima di procedere con la posa è importante portare la temperatura dell’impianto al massimo per un tempo di almeno 10 giorni e poi raffreddare gradualmente: in questo modo il cemento sarà reso più stabile e resistente alle sollecitazioni. Dopodiché si può procedere con la posa dei listelli di legno e una volta terminato il lavoro è possibile portare il pavimento alla temperatura massime per far sì che il legno aderisca perfettamente al cemento sottostante. Ovviamente, essendo il legno un buon conduttore di calore si adatta perfettamente alla tipologia di riscaldamento che migliora se si opta per listelli meno spessi.
I diversi stili di posa del parquet
Naturalmente ora che abbiamo visto le tecniche di posatura del parquet vediamo quali stili si adattano di più al tuo gusto e al tuo ambiente:
- La posa del parquet a correre, o anche a cassero, è quella in cui gli elementi sono disposti nel senso della lunghezza, così che le giunzioni di testa restano irregolari e varie. I listoni possono anche essere disposti in diagonale rispetto alla parete per un effetto più caratteristico.
- La posa a spina di pesce parte dal centro della stanza, i listelli sono disposti in file parallele e hanno tutti le stesse dimensioni.
- La posa all’ungherese è molto simile alla spina di pesce con elementi paralleli in cui gli angoli corti hanno un’inclinazione di 45° oppure 60° rispetto ai listoni lunghi.
- La posa a quadri è quella in cui i listoni vengono disposti creando dei quadrati, sia in diagonale che in dritta.
- La posa a bindello è la finitura e di solito si esegue tramite listoni con una geometria diversa rispetto alla base predominante.
Posa del parquet a Torino: perché scegliere Parquettista Torino 365
Il parquet è un tipo di pavimentazione all’avanguardia dal punto di vista del design e si lega perfettamente a uno stile più naturale e green. Scegliere gli specialisti di Parquettista Torino 365 permette di avere il massimo dell’efficienza, preventivi trasparenti e un prezzo adeguato alla tipologia di materiale scelto e alla lavorazione del materiale. I prezzi possono variare in base alla tipologia di legno, alle essenze, al supporto, alla finitura, etc. ma la qualità di installazione resta sempre la migliore sul mercato.
Contattaci per una chiacchierata esplorativa e un preventivo gratuito!