9 curiosità sul parquet

Il parquet ha molti vantaggi, tra cui la sua bellezza e il suo valore che fa aumentare anche quello della tua casa.

Se nella tua casa hai altri tipi di pavimento, potresti chiederti quali sono i vantaggi di passare al parquet. Che tu sia realmente interessato al cambio (nel qual caso contattaci!) oppure sia solo curioso, ecco alcune curiosità sui pavimenti in parquet.

Non esistono due pavimenti esattamente uguali

Se stai usando legno vero, significa alberi veri. Hai mai visto due alberi identici?

No, esattamente. Ma proprio qui sta il bello: la varietà incredibile!

Se acquisti un laminato, tuttavia, il prodotto ha un motivo pre-progettato che imita il legno naturale. Quindi, con i pavimenti in laminato, la ripetizione del motivo può capitare.

La durezza di un legno si misura con il test di durezza Janka

Il test misura la quantità di forza necessaria per incastrare una sfera d’acciaio a metà nel legno. Molti alberi producono pavimenti durevoli e resistenti e spesso i graffi che vedi sono nella finitura, non nel legno stesso. Un legno chiamato Quebracho è uno dei più pesanti e duri al mondo. Il suo nome deriva dallo spagnolo e significa “rompi ascia”. Quercia, acero, ciliegio e frassino sono alcuni tra i legni più duri e resistenti.

I pavimenti in legno possono migliorare la qualità dell’aria interna

Le persone che soffrono di allergie e asma possono sentirsi meglio in case con pavimenti in legno. I tappeti raccolgono molti allergeni, pollini, polvere e acari della polvere che non possono essere rimossi, indipendentemente dalla frequenza con cui si aspira.

I pavimenti in legno, al contrario, sono più facili da pulire e spolverare.

I pavimenti in legno prefinito possono durare quasi tutta la vita

Le garanzie odierne per i pavimenti in legno massello prefiniti possono arrivare fino a 50 anni, ma con la dovuta cura, un pavimento in legno può durare molto più a lungo.

La manutenzione del parquet è uno dei nostri servizi, chiedi pure per avere più informazioni.

Il parquet cambierà colore nel tempo

L’esposizione alla luce solare cambierà il tono del legno nel tempo. Alcuni alberi tendono a diventare più gialli, mentre altri diventano più scuri. La finitura proteggerà il tuo pavimento dal cambiamento, ma nel lungo periodo potrebbe sempre esserci una leggera variazione di colore.

I pavimenti in legno sono una scelta più ecologica

La realizzazione di pavimenti in legno non genera emissioni di metano o protossido di azoto. Scegliendo legni di provenienza locale, puoi ridurre l’impronta di carbonio necessaria per spedirlo a casa tua.

Il parquet doveva sostituire i pavimenti in marmo

Pensati per ridurre il tempo impiegato per pulire i pavimenti in marmo, i quadrati di parquet divennero un’opzione interessante per l’élite del XVII secolo. Il parquet richiedeva meno lavaggi, ma i suoi motivi geometrici decorati erano continuavano a dare un tocco di classe alle residenze dei ricchi.

I pavimenti in legno erano rifiniti con uno strato di secrezione di insetti

Prima dell’avvento delle vernici e delle finiture poliuretaniche, cera e gommalacca erano le sostanze più comuni per aggiungere uno strato di protezione ai pavimenti in legno. La gommalacca è in realtà una secrezione della femmina della Kerriidae dell’India e della Thailandia.

Anche se pensi che sia disgustoso, la gommalacca è innegabilmente una delle sostanze naturali più interessanti: è l’unica resina commerciale prodotta da un animale e, per le sue proprietà chimiche, è tecnicamente considerata una plastica!

Aggiunge musicalità alla casa

Potrebbe sorprenderti, ma i pavimenti in legno aiutano a migliorare l’acustica in tutta la casa.L’ideale per coloro che desiderano ascoltare le dolci note della musica del pianoforte durante la giornata.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *